Derby a rischio? “Rinvio in caso di 10 positivi in 7 giorni”. Ma la Serie A ora guarda al ‘modello UEFA’

A rischio Inter – Milan di sabato? Dopo l’ufficialità della positività di Young si inizia a ipotizzare anche un possibile rinvio. Una schiarita in merito arriva dal giornalista Giovanni Capuano che su Twitter fa notare che nel protocollo della Lega Serie A, il rinvio di un match è previsto nel caso in cui i 10 casi positivi vengano riscontrati in un arco di 7 giorni consecutivi. All’Inter, la prima positività è stata riscontrata il 7 ottobre e seguita poi dalle altre, quindi al momento il match non dovrebbe essere rinviato.

Queste le parole del giornalista: “Pro memoria in vista del caos di Inter – Milan: la deroga spendibile per chiedere il rinvio scatta – secondo le norme della Lega – solo in caso di 10 positività riscontrate in 7 giorni consecutivi di calendario. La prima per l’Inter è stata comunicata il 7 ottobre (Bastoni)“.

Intanto in virtù del numero dei contagi in aumento in Italia la Serie A comincia a riflettere sul futuro. Il protocollo anti-Covid istituito in estate appare inadeguato e si guarda ora al ‘modello UEFA‘ che, in caso venisse attuato, genererebbe diversi cambiamenti.
Come spiega il Corriere dello Sport cambierebbero le tempistiche di effettuazione dei tamponi per le gare delle coppe europee. In particolare: le squadre che giocano la gara in casa ne effettuerebbero uno alla vigilia (oggi lo si fa due giorni prima), mentre quelle in trasferta il giorno prima di partire e il giorno di arrivo nel diverso Paese (ovvero a 24 ore dal fischio d’inizio). Inoltre, potrebbe essere introdotto anche un ente terzo che si occupa di sottoporre ed analizzare i tamponi. In Europa ci pensa SynLab, ed ora anche i medici della Serie A spingono per questa soluzione: il loro lavoro sarebbe agevolato e la Lega Serie A avrebbe un controllo maggiore, come la UEFA.

Infine, in virtù dell’apparente impossibilità di attuare una ‘bolla’ stile NBA, ai calciatori verrebbe chiesto di evitare feste e serate nei locali. Con la riapertura delle scuole, infatti, il rischio contagio aumenta anche tra le mura domestiche, cosa che spinge, ove possibile, a dover limitare gli altri fattori di rischio. Discorso a parte, infine, sulle ASL: nessuna presa di posizione, spiega il quotidiano romano, ma una speranza. Quella che si utilizzi il buonsenso e che si persegua l’uniformità di comportamento.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il presidente dell’Inter, Giuseppe Marotta, ha parlato ai microfoni di Sky Sport all’indomani dello storico successo contro il Bayern Monaco, che ha proiettato i nerazzurri in semifinale di Champions League. Un momento di entusiasmo e consapevolezza, come traspare dalle sue parole. Orgoglio nerazzurro “Motivo di grandissimo orgoglio per tutti noi, ma soprattutto per il nostro […]

1 min di lettura

La storia si ripete. Come 15 anni fa, ancora l’Inter in semifinale: nel 2010, era il Barcellona di Messi e degli altri fenomeni di Guardiola, un accoppiamento salutato in Spagna con un certo compiacimento, salvo poi doversene amaramente pentire, oggi invece una doppia sfida guardata con il massimo rispetto. L’Inter è “solida, versatile, letale in transizione” scrive […]

1 min di lettura

L’Inter scrive la storia: record di ricavi in Champions League dopo aver raggiunto la semifinale battendo il Bayern. L’Inter non si ferma. Dopo aver eliminato il Bayern Monaco in una partita emozionante, i nerazzurri volano in semifinale di Champions League e, soprattutto, stabiliscono un nuovo primato: 113,5 milioni di euro di ricavi complessivi nella stagione 2024/2025, il […]