“L’Inter ha bisogno di acquisti”: parola del direttore

Il direttore della Gazzetta dello Sport, Stefano Barigelli, ha analizzato il duello tra Milan e Inter, che occupano le prime due posizioni in classifica. Ecco le sue parole: “Per lo scudetto è una corsa a due, ma il campionato è ancora lungo. Le milanesi hanno vinto con grande determinazione e vogliono vincere lo scudetto. La Juventus è sesta, ma si è qualificata in maniera brillante agli ottavi di Champions League. L’allenatore è cambiato, ha una rosa cortissima, ma deve essere considerata come una candidata per lo scudetto. Roma e Napoli non possono lottare per lo scudetto perché sono discontinue”.

Il 4 gennaio si apre la sessione la sessione invernale del mercato che durerà fino all’1 febbraio. Per questo motivo Barigelli ha analizzato la strategia del Milan e dell’Inter: “La strategia dei nerazzurri è chiara: abbassare il monte ingaggi, sfoltire la rosa, e puntare sugli scambi. Il Milan ne ha bisogno, Kalulu è un buon prospetto, ma è non schierato nel suo ruolo. Ibrahimovic non ha un sostituto. La capacità con cui nonostante le assenze, Pioli riesce a schierare una formazione vincente, fa capire che i risultati sono dati dell’equilibrio. Se viene toccato le perdite superano i vantaggi. Di conseguenza l’Inter ha più bisogno di nuovi acquisti, anche se ha già una rosa ampia”.

 

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Una dozzina di calciatori è finita sotto inchiesta a Milano, accusata di aver preso parte a un giro di scommesse clandestine, che non riguarderebbe partite di calcio. Tra i nomi coinvolti nell’inchiesta figurano giocatori di spicco come Nicolò Fagioli, Sandro Tonali, Weston McKennie, l’ex Inter Raoul Bellanova, Angel Di Maria e Nicolò Zaniolo. Le indagini, […]

1 min di lettura

Fabio Capello sulle colonne di Tuttosport ha sparato a zero sulle società di Milan e Juventus:“Al Milan e alla Juventus non c’è una società. Non ci sono dei dirigenti che abbiano le idee chiare: sembra che ognuno abbia un pensiero diverso dall’altro, e quando non c’è unione di pensiero non si va da nessuna parte. […]