“Emozioni da un trionfo” per quel Cagliari 1970 che spezzò l’egemonia Juve-Inter-Milan

E’ un libro per chi ama il calcio “romantico” di una volta. Per chi è legato ai giocatori-uomini e non agli attuali giocatori-superstar. Per chi seguiva il calcio allo stadio o per radio con “Tutto il calcio minuto per minuto”. Per chi aspettava “Novantesimo minuto” come manna dal cielo. Per chi godeva nel vedere un tempo di una partita domenicale alla RAI, prima del Telegiornale serale.
Per chi, come me, ricorda la Grande Inter di Sarti, Burgnich, Facchetti, Bedin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Peirò, Suarez, Corso…
Il 12 aprile 1970 il Cagliari vinse il suo primo (ed unico!) scudetto con una compagine allenata da Manlio Scopigno (detto anche “L’enigmatico”, “Il filosofo”, “Il sornione”) che vedeva in campo questa formazione-tipo: Albertosi, Martiradonna, Zignoli, Cera, Niccolai, Tomasini, Domenghini, Nenè, Gori, Greatti, Riva, con Brugnera, Poli, Mancin, Nastasio e Reginato pronti a scendere in campo all’occorrenza.

Quel Cagliari riuscì ad interrompere l’egemonia di Juve-Inter-Milan e laurearsi Campione d’Italia, tra gli “evviva!” del Paese non bianconero-neroazzurro-rossonero.
Pierluigi Cera, prima mediano di spinta e poi libero, nato a Legnago (VR), approda a Cagliari nel 1964 dove rimane fino al 1973, con la fascia di Capitano al braccio: racconta del Cagliari dell’epoca tra aneddoti dolci e dolorosi, conclusisi con la sua cessione al Cesena nell’ultimo giorno di calcio-mercato di quell’anno, sapendo del suo trasferimento ascoltando la radio…
Cera ripercorre la sua carriera e la storia del Cagliari narrando della sua prima squadra, l’Hellas Verona, del suo passaggio ai rossoblù isolani, dell’arrivo finale ai bianconeri romagnoli, per un totale di 338 gare in Serie A, con 4 reti, di 18 presenze in Nazionale.

Nel libro c’è Papà Ferruccio, direttore di banca, uomo molto integralista, e c’è Scopigno, con cui andava d’accordo senza molte parole, c’è Gigi Riva e Roberto Boninsegna, c’è Comunardo Niccolai e Lello Bersani, c’è l’orgoglio di un’intera isola e la gioia dell’Italia non juventina-interista-milanista, c’è l’arbitro Concetto Lo Bello e lo “Stadio Amsicora”, c’è…
Si, c’è un calcio che non c’è più…

Pierluigi Cera e Luca Talotta
“Cagliari 1970 – Emozioni da un trionfo”
Caosfera
Novembre 2020
€ 12

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il presidente dell’Inter, Giuseppe Marotta, ha parlato ai microfoni di Sky Sport all’indomani dello storico successo contro il Bayern Monaco, che ha proiettato i nerazzurri in semifinale di Champions League. Un momento di entusiasmo e consapevolezza, come traspare dalle sue parole. Orgoglio nerazzurro “Motivo di grandissimo orgoglio per tutti noi, ma soprattutto per il nostro […]

1 min di lettura

La storia si ripete. Come 15 anni fa, ancora l’Inter in semifinale: nel 2010, era il Barcellona di Messi e degli altri fenomeni di Guardiola, un accoppiamento salutato in Spagna con un certo compiacimento, salvo poi doversene amaramente pentire, oggi invece una doppia sfida guardata con il massimo rispetto. L’Inter è “solida, versatile, letale in transizione” scrive […]

1 min di lettura

L’Inter scrive la storia: record di ricavi in Champions League dopo aver raggiunto la semifinale battendo il Bayern. L’Inter non si ferma. Dopo aver eliminato il Bayern Monaco in una partita emozionante, i nerazzurri volano in semifinale di Champions League e, soprattutto, stabiliscono un nuovo primato: 113,5 milioni di euro di ricavi complessivi nella stagione 2024/2025, il […]