Super League, l’ipocrisia ha vinto in nome dello “sport”

La Super League è fallita subito. Così pare. Il cerino è rimasto in mano a Florentino Perez e Andrea Agnelli che nelle comunicazioni pubbliche dichiarano di voler proseguire nell’impresa. Nonostante le defezioni raccolte dopo la levata di scudi europea sul progetto. Un format che avrebbe portato il calcio continentale ad assumere un modello di sviluppo identico a quello americano dell’NBA.

Si tratta, a parere di chi scrive, della vittoria dell’ipocrisia del grande calcio e delle lobby dello sport continentale che hanno prodotto argomenti, in questi giorni, del tutto anacronistici e lontani dalla realtà.
Il calcio non finisce con la Super League. Il calcio, quel calcio dai sapori romantici orientato all’attaccamento ai colori, è morto tanto tempo fa. E la dimostrazione è data dall’entità, inarrivabile, degli stipendi dei calciatori che giocano anche in Italia. Il top è Cristiano Ronaldo della Juve del gruppo Exor e di Andrea Agnelli, sopra tutti.

I costi dei top team europei sono fuori controllo, e la pandemia ha dato soltanto un accenno di colpo di grazia ai loro bilanci. Le proprietà sono in mano a mega gruppi finanziari che forse, dico forse, hanno solo intenzione di scaricare costi e ridimensionare il carico fiscale complessivo dei gruppi. Investono nel calcio che comunque restituisce un ritorno di immagine e popolarità importanti.

Del resto il modello della Super League non è una novità nemmeno in Europa. Esiste già nel basket. Così, ormai tanti anni fa, è nata l’Eurolega del basket continentale. E così il basket di alto livello europeo è riuscita a sopravvivere agli errori del passato ed ai costi esorbitanti che una sorta di bolla modernista avevano prodotto. Ma in quel caso non se n’è accorto nessuno, o così pare.

Quel che resterà di questa esperienza sarà comunque un largo riconoscimento di merito finanziario ai top club che hanno messo in atto l’intrapresa della Super League. Hanno tutti insieme 3,8 mld di debiti. Ne avrebbero raccolti 6 con questo progetto. Da qualche parte queste somme dovranno arrivare. Altrimenti, questo è certo, sarà una calcio meno bello e spettacolare lo stesso anche senza la Super League tanto osteggiata da tutti.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Il presidente dell’Inter, Giuseppe Marotta, ha parlato ai microfoni di Sky Sport all’indomani dello storico successo contro il Bayern Monaco, che ha proiettato i nerazzurri in semifinale di Champions League. Un momento di entusiasmo e consapevolezza, come traspare dalle sue parole. Orgoglio nerazzurro “Motivo di grandissimo orgoglio per tutti noi, ma soprattutto per il nostro […]

1 min di lettura

La storia si ripete. Come 15 anni fa, ancora l’Inter in semifinale: nel 2010, era il Barcellona di Messi e degli altri fenomeni di Guardiola, un accoppiamento salutato in Spagna con un certo compiacimento, salvo poi doversene amaramente pentire, oggi invece una doppia sfida guardata con il massimo rispetto. L’Inter è “solida, versatile, letale in transizione” scrive […]

1 min di lettura

L’Inter scrive la storia: record di ricavi in Champions League dopo aver raggiunto la semifinale battendo il Bayern. L’Inter non si ferma. Dopo aver eliminato il Bayern Monaco in una partita emozionante, i nerazzurri volano in semifinale di Champions League e, soprattutto, stabiliscono un nuovo primato: 113,5 milioni di euro di ricavi complessivi nella stagione 2024/2025, il […]