Correa, è il momento del grande salto: niente pause. Ieri ha dimostrato che…

Il primo tempo di Joaquin Correa, ieri, è stato insufficiente. Fino al gol, il Tucu era risultato il peggiore in campo (probabilmente insieme a Dumfries) negli uomini di Inzaghi. La pazienza dei tifosi nerazzurri è stata messa a dura prova, poiché l’argentino era alla terza partita da titolare dopo la sfida di San Siro contro il Bologna (sostituito al 29′ per un problema all’anca) e quella di Reggio Emilia contro il Sassuolo (57 minuti da dimenticare). E pure nei vari spezzoni disputati contro Sampdoria, Real Madrid, Shakhtar Donetsk, Lazio ed Empoli non aveva affatto lasciato il segno.

Da lui, ieri, ci si attendevano risposte e, fino all’ora di gioco, non erano state esattamente quelle auspicate e l’unico bel ricordo del Tucu in maglia nerazzurra era quello del 27 agosto, a Verona, quando aveva realizzato una doppietta all’esordio. Insomma, il timore che quello del Bentegodi rimanesse un episodio isolato era fondato. Poi, però, il numero 19 ha deciso di caricarsi la squadra sulle spalle, realizzando altri due gol importantissimi e legando indiscutibilmente il suo nome a quello di altri tre punti conquistati. Una dinamica che racchiude le caratteristiche che da sempre rappresentano un limite e un pregio per Joaquin: lunghe pause all’interno della partita e della stagione, scintille da fuoriclasse in grado di diventare leader tecnico quando nessuno se lo aspetta.

Quella di ieri, a San Siro, è stata una forte dimostrazione di personalità: Correa ha sicuramente avvertito – in queste settimane – le perplessità nell’ambiente dovute all’investimento da 30 milioni per acquistarlo dalla Lazio. Per un’ora è sembrato svogliato, con un atteggiamento quasi indisponente; poi, però, ha incendiato quel San Siro che aveva cominciato a beccarlo. Nulla di nuovo, per uno come lui: le potenzialità del giocatore sono indiscutibili e, se messo in condizione di cimentarsi in progressioni palla al piede in ripartenza, dà il meglio di sé rispetto alle fasi di partita in cui si trova ad attaccare una difesa schierata.

Il prossimo passo del Tucu, però, dovrà essere quello di non concedersi pause e di sconfiggere la sua indole discontinua. Perché se con Estudiantes, Sampdoria, Siviglia e Lazio questo può essere ritenuto accettabile, l’Inter – con tutto il rispetto per queste realtà – è un’altra cosa. Qui il rendimento deve essere alto di minuto in minuto, di partita in partita, di mese in mese. Le qualità tecniche sono da Inter, deve diventarlo pure la mentalità. Questa sarà la grande sfida del Tucu e di Simone Inzaghi che tanto ha desiderato portarlo a Milano: da qui passano molte fortune dei nerazzurri, ma anche la possibilità – per Correa – di fare un salto decisivo: da scintilla estemporanea a leader tecnico consolidato.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

La storia si ripete. Come 15 anni fa, ancora l’Inter in semifinale: nel 2010, era il Barcellona di Messi e degli altri fenomeni di Guardiola, un accoppiamento salutato in Spagna con un certo compiacimento, salvo poi doversene amaramente pentire, oggi invece una doppia sfida guardata con il massimo rispetto. L’Inter è “solida, versatile, letale in transizione” scrive […]

1 min di lettura

L’Inter scrive la storia: record di ricavi in Champions League dopo aver raggiunto la semifinale battendo il Bayern. L’Inter non si ferma. Dopo aver eliminato il Bayern Monaco in una partita emozionante, i nerazzurri volano in semifinale di Champions League e, soprattutto, stabiliscono un nuovo primato: 113,5 milioni di euro di ricavi complessivi nella stagione 2024/2025, il […]

1 min di lettura

Delusione palpabile nelle parole di Max Eberl, direttore sportivo del Bayern Monaco, dopo l’eliminazione dalla Champions League ai quarti di finale contro l’Inter. “Quando vieni eliminato in questo modo, è naturale che prevalga la delusione. Credo che non siamo stati la squadra peggiore in nessuna delle due partite. Forse è passata la squadra più fortunata”, […]

1 min di lettura

L’AIA ha comunicato le designazioni per la 33^ giornata di Serie A. Bologna – Inter, in programma nel giorno di Pasqua, domenica 20 aprile alle ore 18,00, sarà diretta dall’arbitro Andrea Colombo. Assistenti saranno Baccini e Bahri, il quarto uomo Marcenaro. Al Var Abisso con l’avar Meraviglia. Solo vittorie nelle ultime gare dei nerazzurri arbitrate […]