Inchiesta Prisma, cosa rischia la Juventus

L‘Inchiesta Prisma rischia di costare cara alla Juventus. La Gazzetta dello Sport in edicola oggi ha infatti analizzato nel dettaglio la situazione. L’articolo ha poi un titolo eloquente: “Movimenti fraudolenti per 282 milioni. E Agnelli sapeva”.

“Dobbiamo sempre premettere che in tema di sanzioni, il legislatore sportivo ha lasciato alla fase giudicante una larga discrezionalità – si legge sulla rosea -. Nello stesso articolo 31, si va dallo scappellotto alla maxi stangata. Dice il comma 1: «Salva l’applicazione delle più gravi sanzioni previste dalle norme in materia di licenze UEFA o da altre norme speciali, la società che commette i fatti di cui al presente comma è punibile con la sanzione dell’ammenda con diffida».

“Il passaggio da «comportamenti comunque diretti a eludere la normativa federale in materia gestionale» alle società che «mediante falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi ovvero mediante qualsiasi altra attività illecita o elusiva, tenta di ottenere od ottenga l’iscrizione a una competizione cui non avrebbe potuto essere ammessa sulla base delle disposizioni vigenti» arriva nel comma 2. E qui le sanzioni sono pesantissime: si parte dai punti di penalizzazione e si finisce con l’esclusione dal campionato”, conclude la Gazzetta dello Sport.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Inzaghi vara la LauCo in vista di Bologna. L’allenatore nerazzurro sembra orientato a schierare Jaoquin Correa dal 1′ nel giorno di Pasqua, accanto al connazionale Lautaro. Il Tucu non gioca dall’inizio da Inter-Genoa 1-0 del 22 febbraio, quando fu sostituito a fine primo tempo. Da lì Inzaghi gli ha regalato sei spezzoni di fila. Taremi […]