Inter-Verona, formazioni ufficiali: Inzaghi con tre assenze, confermato Gagliardini

Inter – Verona: formazioni ufficiali

INTER (3-5-2): 24 Onana; 37 Skriniar, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 36 Darmian, 5 Gagliardini, 20 Calhanoglu, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Dzeko, 10 Lautaro.
A disposizione: 21 Cordaz, 31 Brazao, 2 Dumfries, 6 De Vrij, 8 Gosens, 11 Correa, 12 Bellanova, 14 Asllani, 23 Barella, 33 D’Ambrosio, 42 Curatolo, 45 Carboni, 46 Zanotti.
Allenatore: Simone Inzaghi.

HELLAS VERONA (3-4-2-1): 1 Montipò; 27 Dawidowicz, 6 Hien, 17 Ceccherini; 29 Depaoli, 61 Tameze, 14 Ilic, 3 Doig; 30 Kallon, 8 Lazovic; 19 Djuric.
A disposizione: 22 Berardi, 34 Perilli, 4 Veloso, 9 Henry, 11 Lasagna, 20 Piccoli, 21 Gunter, 23 Magnani, 24 Terracciano, 32 Cabal, 42 Coppola, 70 Bragantini, 77 Suleman
Allenatore: Marco Zaffaroni.

Arbitro: Fabbri.
Assistenti: Valeriani, Di Monte.
Quarto ufficiale: Minelli.
VAR: Fourneau.
Assistente VAR: Marchetti.

Inter – Verona: come arrivano i nerazzurri

Penultima giornata del girone d’andata in arrivo per l’Inter, che stasera (ore 20:45) sfiderà il Verona di Zaffaroni a San Siro. Il tecnico piacentino dovrà fare i conti con l’assenza di (almeno) tre giocatori: si tratta di Lukaku, Brozovic e Handanovic, tutti e tre assenti anche nella sfida di martedì scorso contro il Parma in Coppa Italia. L’obiettivo è quello di recuperare il belga e il croato per la Supercoppa contro il Milan, ma al momento non vi sono certezze visto che i diretti interessati continuano a lavorare a parte.

“Calhanoglu è recuperato e sarà titolare, Barella è tra i convocati ma partirà dalla panchina”, scrive il Corriere della Sera. Inzaghi non corre grandi rischi, e se l’ex Cagliari sembrava dare meno preoccupazioni del turco, è proprio quest’ultimo ad aver fornito maggiori garanzie al piacentino. In mediana con l’ex Milan e “Mkhitaryan si giocano un posto Asllani e Gagliardini”, il primo favorito sul secondo. 

asllani inter

Per quanto riguarda la formazione titolare, Inzaghi si schiererà con Onana in porta e il trio difensivo davanti a lui composto dal terzetto Skriniar, Acerbi e Bastoni. Sulle fasce sicuramente Dimarco titolare a sinistra, mentre a destra c’è un ballottaggio fra Darmian (reduce dalle buone prestazioni dal 1′ contro Napoli e Monza) e Dumfries, giocatore da recuperare dopo l’autogol in Brianza e la pessima prova contro il Parma da titolare. I dubbi più grandi riguardano proprio il centrocampo: Calhanoglu dovrebbe partire dall’inizio nuovamente in cabina di regia, con al suo fianco Mkhitaryan (anche se l’armeno è reduce da tre partite da titolare in una settimana) e uno fra Asllani e Gagliardini. L’ex Atalanta occuperebbe il suo solito ruolo da mezzala, mentre per l’albanese si tratterebbe di un esperimento, visto che all’Inter ha sempre ricoperto la posizione di regista davanti alla difesa. In avanti, Dzeko certo di un posto da titolare; al suo fianco dovrebbe esserci Lautaro, ma non bisogna sottovalutare gli estenuanti 120 minuti messi insieme in Coppa Italia, in una gara dalla quale è uscito stremato. Occhio all’opzione Correa.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Fabio Ravezzani, direttore di Telelombardia, sul suo canale Youtube commenta così il pareggio dell’Inter a Parma.“L’Inter è sotto di 16 punti rispetto all’anno scorso, ma l’anno scorso quella dell’Inter era stata una specie di corsa sfrenata verso ogni traguardo possibile. Era palese che non potesse migliorare. L’Inter sul 2-0 a Parma ha commesso il solito […]

1 min di lettura

Christian Chivu, tecnico del Parma, ha parlato così a Dazn dopo il pareggio con l’Inter: “Ho sbagliato interpreti nel primo tempo, non sul piano dell’idea. Nel secondo è cambiato tutto, anche l’atteggiamento di un’Inter meno aggressiva. Probabilmente pensavano di averla già chiusa, ci hanno permesso di guadagnare campo creando qualcosina in più. Siamo riusciti a […]

1 min di lettura

Massimiliano Farris, vice di Simone Inzaghi, al termine del pareggio dell’Inter a Parma (2-2).“Siamo delusi, la squadra non ha trovato le energie soprattutto mentali per contenere. Venivamo da un derby, tantissimi impegni, non è sempre facile trovare le energie mentali. Infatti, dopo la frittata, la squadra si è ributtata in avanti. Anche se non molto […]