Oaktree? No, Brookfield. Il fondo californiano fa parte… di un altro grande fondo canadese

Dopo che Steven Zhang non è riuscito a rimborsare il prestito contratto nel 2021, l’Inter sta per finire ufficialmente sotto il controllo di Oaktree. Quest’ultima, però, è stata acquisita nel 2019 dal fondo canadese Brookfield, con sede a Toronto. Brookfield, una delle principali società di gestione patrimoniale alternativa a livello mondiale, possiede ora il 72% di Oaktree e si prevede che raggiungerà il 100% entro il 2029, investendo circa 4,7 miliardi di dollari. Sebbene faccia parte di Brookfield, Oaktree opera in modo indipendente, mantenendo i propri team di investimento, marketing e supporto.

Oaktree e Brookfield

Brookfield Asset Management gestisce oltre 900 miliardi di dollari di asset in diverse aree, come immobili, infrastrutture, energia rinnovabile, private equity e credito. Tra le sue controllate ci sono Brookfield Property Partners, Brookfield Infrastructure Partners, Brookfield Renewable Partners e Brookfield Business Partners. Alcuni dei principali azionisti di Brookfield includono istituzioni finanziarie come la Royal Bank of Canada.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Inzaghi vara la LauCo in vista di Bologna. L’allenatore nerazzurro sembra orientato a schierare Jaoquin Correa dal 1′ nel giorno di Pasqua, accanto al connazionale Lautaro. Il Tucu non gioca dall’inizio da Inter-Genoa 1-0 del 22 febbraio, quando fu sostituito a fine primo tempo. Da lì Inzaghi gli ha regalato sei spezzoni di fila. Taremi […]