Roma-Inter 0-1, PAGELLE: Thuram gigante, Mkhitaryan e Lautaro sempre più in forma

Importante vittoria dell’Inter all’Olimpico contro la Roma, in una gara difficile e condizionata dagli infortuni nel primo tempo di Calhanoglu e Acerbi.

Pagelle

Sommer 7 – Impeccabile quando viene chiamato in causa, anche di piede, e decisivo negli ultimissimi minuti con una bella parata su Soulé.

Pavard 6 – Controlla la sua zona senza particolari affanni, ma si vede poco in fase di costruzione.

Acerbi s.v. – Esce per un infortunio muscolare, speriamo nulla di grave.

Bastoni 7 – Quantità e qualità in abbondanza, fa ripartire spesso l’azione e nel primo tempo si permette anche di superare in dribbling Dybala, dimostrando qualità da trequartista.

Darmian 6 – Fa il suo dovere come sempre, specie in fase di copertura, meno appariscente in appoggio all’azione.

Barella 7 – Al ritorno dopo l’infortunio, fa in pieno il suo dovere, giocando anche fuori ruolo dopo l’uscita di Calhanoglu. Finisce un po’ in riserva, ma lotta gagliardamente per tutta la gara.

Calhanoglu s.v. – Esce dopo pochissimi minuti per un risentimento.

Mkhitaryan 7 – È tornato sui suoi livelli abituali. Quantità, qualità, posizionamento impeccabile in campo e anche qualche conclusione a rete. Se ritrova il gol siamo alla perfezione.

Dimarco 7 – Meno appariscente di altre gare, ma sempre determinante, sia in copertura contro Dybala sia con le sue volate decisive per spaccare la difesa avversaria. Un paio dei suoi appoggi avrebbero meritato di essere trasformati in gol.

Thuram 7,5 – Lotta gagliardamente, difende palla, fa salire la squadra, dialoga con i compagni, è un punto di riferimento costante.

Lautaro 7 – Non al massimo della forma, ma lotta come sua consuetudine senza risparmio, fino a quando il fiato lo assiste, ed ha il merito di siglare la rete decisiva per la vittoria.

Subentrati

Frattesi 6,5 – Ha a disposizione quasi tutta la gara, forse talvolta è impulsivo, ma il suo continuo movimento e le sue accelerazioni mettono spesso in difficoltà il compassato centrocampo avversario.

De Vrij 6,5 – Svolge al meglio il suo ruolo, duellando con il pericoloso Dovbyk e risolvendo anche alcune situazioni delicate in difesa.

Bisseck 6 – Entra per difendere il vantaggio e non sbaglia nulla.

Correa 6 – Fa rifiatare Lautaro e si sacrifica in un ruolo di copertura.

Dumfries 7 – Ha il tempo di fare due volate devastanti, in entrambi i casi Svilar deve fare il mezzo miracolo.

Allenatore

Inzaghi 7 – Dopo la sosta delle nazionali ed inoltre con due infortuni muscolari dopo pochissimi minuti, la trasferta a Roma rischiava di diventare difficilissima. Onore e merito alla squadra e al suo allenatore che non hanno mai perso la bussola, hanno avuto pazienza, hanno saputo aspettare e colpire nel momento decisivo. Per il resto, la squadra ha limitato i rischi al minimo sindacale ed il mister, nonostante tutte le difficoltà, è riuscito a far rifiatare alcuni dei suoi uomini più stanchi. Ora avanti con Young Boys e Juventus.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

L’AIA ha comunicato le designazioni per la 33^ giornata di Serie A. Bologna – Inter, in programma nel giorno di Pasqua, domenica 20 aprile alle ore 18,00, sarà diretta dall’arbitro Andrea Colombo. Assistenti saranno Baccini e Bahri, il quarto uomo Marcenaro. Al Var Abisso con l’avar Meraviglia. Solo vittorie nelle ultime gare dei nerazzurri arbitrate […]

1 min di lettura

E così, l’Inter di Simone Inzaghi si è regalata la sua seconda semifinale di Champions League nelle ultime tre stagioni. “Quella del “Meazza” è stata una serata storica per tanti aspetti – scrive sportmediaset.it – ma particolarmente significativa per due protagonisti in particolare: Lautaro Martinez (8 gol) ha raggiunto l’Eto’o della stagione 2010/11 come secondo […]