San Siro: il Milan fa sold out con il Como, l’Inter non supera più i 70.000: che succede? I motivi

Nonostante l’Inter domini la classifica e guardi tutti dall’alto, il pubblico nerazzurro fatica più del previsto a riempire il Meazza. Un dato curioso, se confrontato con il Milan, attualmente nono in campionato e reduce da una stagione deludente, ma capace di portare più tifosi allo stadio . Il trend è evidente da tempo: dalla sfida con il Como del 23 dicembre, l’Inter ha superato la soglia dei 70mila spettatori solo una volta (nel 3-0 al Monaco). A confermare questa tendenza sono anche i dati sulla prevendita di Milan-Como, in programma sabato 15 marzo alle 18: stadio esaurito, nonostante si tratti di una partita di secondo piano e di un pubblico rossonero deluso e arrabbiato.

San Siro, prezzi e presenze: due fattori chiave

Prima di analizzare il fenomeno, è opportuno considerare due elementi fondamentali. Il primo riguarda i prezzi: Milan e Inter adottano strategie tariffarie diverse in base all’andamento della stagione. Per esempio, il biglietto medio di Inter-Monza costava oltre 20 euro in più rispetto a Milan-Como, con alcune differenze che arrivavano addirittura al doppio del prezzo. Il Milan, consapevole del malcontento dei tifosi, ha deciso di calmierare i costi per incentivare le presenze. Il secondo aspetto riguarda gli abbonamenti. È difficile quantificare con precisione quanti abbonati rossoneri si presentino effettivamente allo stadio, ma i dati ufficiali includono sempre la quota totale degli abbonamenti, che per entrambe le squadre si aggira sui 40mila. Nonostante le difficoltà a riempire lo stadio, l’Inter resta la seconda squadra in Italia per media spettatori (69.800) e per affluenza complessiva (circa 977mila tifosi), dietro solo al Milan (999mila). Tuttavia, l’ultimo sold out nerazzurro risale a diversi mesi fa.

Ecco i dati delle ultime partite casalinghe dell’Inter nel 2025:

  • Coppa Italia: 53mila spettatori contro la Lazio (martedì alle 21).
  • Champions League: 71mila con il Monaco, 55mila con il Feyenoord (complici le restrizioni sui biglietti per i tifosi olandesi).
  • Serie A:
    • 63mila contro il Bologna
    • 61mila contro l’Empoli
    • 67mila contro la Fiorentina
    • 68mila contro il Genoa
    • 67mila contro il Monza
  • Un calo evidente rispetto ai primi mesi del 2024, quando il Meazza nerazzurro superava spesso i 70mila spettatori, con l’unica eccezione del match contro il Venezia.

Milan-Como: un sold out sorprendente

Il Milan, invece, riempirà ancora una volta San Siro contro il Como. La mappa della biglietteria mostra il tutto esaurito in ogni settore, compreso il terzo anello Verde, riservato agli ospiti. Una trasferta vicina e un Como in crescita giustificano l’affluenza dei tifosi lariani, ma il pienone rossonero resta un dato significativo.

Perché questa affluenza per una partita di secondo piano? Ci sono diversi fattori:

  • Orario favorevole: le 18 di sabato attirano anche i tifosi occasionali.
  • Prezzi contenuti: il Milan ha reso i biglietti più accessibili.
  • Coerenza della tifoseria: una parte del pubblico rossonero continua a sostenere la squadra fino alla fine della stagione, indipendentemente dai risultati.
  • Effetto “glamour” del Como: la squadra lariana sta acquisendo un fascino mediatico internazionale, complice la proprietà straniera, gli investimenti e il richiamo turistico del Lago di Como. Il 35% dei paganti non abbonati sarà composto da stranieri, un dato che racconta molto.

Confronto tra Inter e Milan: chi riempie di più il Meazza?

Dando uno sguardo ai dati stagionali, emerge che in campionato l’Inter è scesa sotto i 70mila spettatori sei volte, mentre il Milan solo quattro. I rossoneri, però, hanno faticato in Champions: la partita più seguita è stata Milan-Girona con 66.030 spettatori, mentre nelle altre gare non si è mai superata quota 60mila. Con Milan-Como, il Diavolo raggiungerà il milione di spettatori in Serie A, confermando la sua capacità di richiamare pubblico anche in una stagione deludente. L’Inter, invece, nonostante il primato in classifica, dovrà interrogarsi sulle ragioni del calo di presenze e su come invertire la tendenza nei prossimi mesi.

Lascia un commento

Dalla stessa categoria

Iscriviti al canale YouTube

Lascia un like a Iotifointer.it

Classifica

Partite

Seguici sui social

News Inter

1 min di lettura

Inter-Cagliari, sfida valida per la 32ª giornata di Serie A, si giocherà sabato 12 aprile alle ore 18:00. Il match sarà trasmesso in diretta esclusiva su DAZN. Gli appassionati potranno seguire la partita scaricando l’app di DAZN su smart TV, oppure in streaming su dispositivi mobili come smartphone, tablet e PC. I nerazzurri cercano punti […]